Location | Roma
Date | 2016
Client | Luneur s.p.a.
Design | Devoto Design
Luneur, il parco divertimenti storico di Roma, riapre con una nuova veste e con un’immagine del tutto rinnovata.
All’interno del parco ci sono giochi, spazi multifunzione e punti food tematici: questi ultimi sono unici poiché caratterizzati da un tema e da una funzione ben definita.
Il Candy Shop diventa essenziale in uno spazio dedicato ai bambini e al divertimento. Proprio per questo il concept affonda le radici nelle immagini più note dell’Alice in Wonderland di Tim Burton: proporzioni bizzarre, sapore familiare e commistione di stili e colori differenti.
Il risultato è uno spazio da fiaba ma con un certo gusto pop in cui i banchi modanati con i top in legno massiccio, i tavoli tradizionali con le gambe tornite e le credenze “della nonna” si accostano a carta da parati a righe colorate, totem con campane di vetro e pavimento a scacchi bianco e nero. Sul fondo una seduta capitonné, un misterioso baule e un tavolo “a torta” creano quello che in Alice di Lewis Carrol è lo spazio in cui il Cappellaio e la Lepre Marzolina prendevano il tè.
Dal punto di vista tecnologico il Candy Shop è una caffetteria a tutti gli effetti. I piani interni sono in DuPont™ Corian® e ogni elemento è studiato per accogliere le tecnologie food necessarie: il carretto color corallo con i merletti in legno di abete ospita una vetrina frigo, una delle credenze contiene un frigorifero murale self-service mentre i banchi e retro banchi ospitano celle frigo, macchina per il caffè, etc.
La differenza di età del target atteso (adulti e bambini) fa sì che molte delle scelte progettuali siano orientate verso un duplice parametro di ergonomia: la pedana perimetrale, ad esempio, permette ai bambini di camminare a una quota più alta del pavimento e dona loro una visione globale e più aperta dello spazio. Con lo stesso obiettivo, alla base del mobile caramelle sono state realizzate due scalette per permettere ai più piccoli di accedere alle credenze con le bocche di lupo per caramelle.
I dettagli completano lo spazio: lampade con la forma di campane e di secchielli capovolti, un orologio gigante, pareti con texture a righe permettono ai Clienti di immergersi in un’atmosfera del tutto unica.
Gli esterni sono curati, in tandem con gli interiors, da Giò Forma che ha curato tutto il parco.